| Titoli e Bibliografie Pubblicati sul FlaminioRivista Studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane
 Vittorio Veneto - Viale della Vittoria II, n°67 - tel.0438.554788
 
 13 numeri pubblicati dalla Comunità dal 1979 al 2001
 Tutti i documenti sono stati digitalizzati,
 inevitabili sono gli errori di rilevamento del carattere da parte dello 
        scanner;
 ci scusiamo fin d'ora per lo scanner.
  Numero 
        1, Dicembre 1979
  
        - Nicolò Bambini a Ceneda 
          - Mauro Lucco-   Una data controversa: 29 o 30 ottobre 1918. - Renata 
          Del Sal
 -   Il ritorno di Lorenzo Da Ponte a Ceneda nel 1798 
          - Aldo Toffoli
 -   Il poemetto "De Thermis Cenetensibus" dello 
          Stefani - Vittorino Pianca e Carmelo Sorge
 -   Il ricordo dello scultore Marco Casagrande - Guido 
          Sinopoli
 -   La ferrovia Conegliano - Vittorio Veneto (1879 - 1979) 
          - Vincenzo Ruzza
 -   Un pluteo simbolico nel museo del Cenedese - Anna 
          Barbantini
 
 Inediti e documenti
 La raccolta inedita di tradizioni popolari vittoriesi di
 Luigi Marson (1856 - 1914), a cura di L. Cecchinel, G.
 Da Rui, S. Fava, G. Tonon. -
 
 Graffiate:
 Scrivere di storia
 
 Rassegna bibliografica
 Il Cansiglio Cavallo Lineamenti geologici e morfologici (P.F. 
          Comis) - (G. Nangeroni) A. De Nardi
 La Musica nel Cenedese (ricerche storiche e note musicologiche dal 
          1300 al 1900) - Casagrande E., Ciciliot A, Fontebasso M
 Ceneda: la Cattedrale e i suoi vecchi Oratori - (A. De 
          Nardi) Bechevolo R., Sartori B.
 Il tempo delle sonagliere - (G. Cenedese) Baseotto 
          M.
 Castel Roganzuolo, Storia di un'antica Pieve - (C.DeDe Stefani) 
          Sartori B
 Ricordi di vita partigiana nella Brigata "Piave" e contributo 
          alla Resistenza del paese di Lago. - (V. Pianca) G. Cecchinel
  Numero 
        2, Dicembre 1980
  
         - Studio ambientale dei Laghi di Revine - Antonio 
          Isolati-   La Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane. Appunti 
          di Geologia, Morfologia e Idrografia.- Mario Piccin
 -   Il diritto di "Mezzo Miglio" sul Cansiglio 
          - Flavio De Bin
 -   Per "mastro Antonio depentor"- Caterina 
          Furlan
 -   L'arte della stampa a Ceneda e Serravalle (1 parte)- 
          Vincenzo Ruzza
 -   Note sul potere temporale dei vescovi a Cened- Renato 
          Della Torre
 
 Inediti e documenti
 La raccolta inedita di tradizioni popolari vittoriesi di Luigi 
          Marson (1856 - 1914), a cura di L. Cecchinel, G. Da Rui, G. Tonon.
 Inediti Dapontiani, a cura di A. Toffoli
 
 Graffiate
 Il "museo" all'aperto
 Le fiabe delle origini
 Le "tradizioni locali"
 
 Rassegna bibliografica
 Céline - (V. Vettori) R. Della Torre,
 Preistoria e Storia tra Piave e Livenza - (G. Buttazzi) 
          Gruppo Archeologico del Cenedese,
 Gli Ebrei a Vittorio Veneto dal XV al XX secolo - (V. 
          Pianca) E. Tranchini,
 Andar poeta - (G. Buttazzi) A. Toffoli,
 Dizionario del dialetto vittoriese.- (G.B. Pellegrini) 
          E. Zanette,
  Numero 
        3, Settembre 1984
  
        -   Sebastiano Ricci a Fregona - Giorgio 
          Mies-   I calligrammi di Guido Casoni. Trad. R. Della Torre 
          - Lucienne Portier
 -   Il "Cristo della domenica" di San Pietro di 
          Feletto - Paola Dalto
 -   L'arte della stampa a Ceneda e Serravalle (Il parte)- 
          Vincenzo Ruzza
 -   Gli antichi piani assestamentali della Foresta del Cari 
          siglio sotto la Serenissima Repubblica di Venezia - Guido Spada
 -  Storia di un'amicizia: Michele Colombo e Lorenzo Da Ponte 
          - Gino Buttazzi
 -   La cristallizzazione della calcite di Nove (VittorioVeneto)- 
          Paolo Mestrine
 -   Rinvenimento di coma subfossili di cervide a Lago di 
          Revine - Gian Mario Piol e Mario Piccin
 -   Un volontario cenedese nella difesa di Venezia: il patriota 
          colonnello Daniele Francesconi - Ennio Tranchini
 
 Inediti e documenti:
 Veneziamaneja la spada - LuigiMarson - Antonio Nino Botteon:
 
 Graffiate:
 Per il dialetto - Per D. Giuseppe Faè
 
 Rassegna bibliografica
 Francesco da Milano - (A. Cauz) M. Lucco,
 Le antiche fabbriche di anni bianche a Ceneda e Serravalle 
          - (G. Mies) E. Tranchini, F. Foti,
 Le antiche fonderie di campane e di bronzi artistici - E. 
          Tranchini, R. Salvador,
 Mi cante e conte - (P.P. Brescacin) Gina Piccin,
 Bibliografia "Sinistra Piave" (diocesi di Vittorio 
          Veneto) Il Monachesimo Benedettino nella Marca Trevigiana Marca nobilissima, 
          54 vedute d'iconografia trevigiana - (V. Pianca) P. Passolunghi
 Arte e devozione popolare nel Trevigiano. Gli ex-voto del santuario 
          della Madonna di Loreto a Corbanese di Tarzo - (P. - Passolunghi) 
          L. Puttin,
 Il castello di San Martin, - D. Pancotto) Rino 
          Bechevolo, Piero Zaroso.
  Numero 
        4, Dicembre 1985
  
          -   Alla ricerca di un mercato: contadini, 
          artigiani, mercanti e botteghieri, nelal Contea di Valmareno, sec. XVI-XVIII 
          - Danilo Gasparini-   Tra maternità e crimine: casi di infanticidio nel feudo 
          di Valmareno. Sec. XVII-XVIII - Teresa Ballancin
 -   Soppressioni monastiche nella Diocesi di Ceneda in età 
          napoleonica (1806-1810)- Pier A. Passolunghi
 -  Flora e vegetazione del Monte Altare - Veronica Borsato
 -   Oggetti per ornamento altomedievali a Tarzo - Guerrino 
          Malagola
 
 Inediti e documenti:
 Un artigiano del Cinquecento: Daniele da Serravalle 
          - Carlida Steffian
 Una lettera inedita di Giovanni De Min
 
 Graffiate:
 Archeologia vittoriese
 Autograffiata
 Il pezzo di carta…
 Rassegna bibliografica:
 S. Maria diFollina - (V. Pianca), P. Passolunghi,
 Vecchio Tinello - (P.P. Brescacin), M. Ulliana,
 Ridatemi l'infanzia - (P.P. Brescacin), G. Piccin Dugo,
 Catalogo.- (D.i. Pancotto), Paris Bordon,
 
 Appendice:
 Per Egidio Dall’Oglio - Giorgio Mies
     Numero 
        5, maggio 1990  
         Il Nume tutelare della "Stipe" di Villa 
          di Villa  - Giorgio AmostiUn altro Da Ponte - Aldo Toffoli
 Le acque mineralizzate vittoriesi - Pier Francesco Comis
 Per l’indetificazione di un frescante locale di metà Quattrocento: 
          Giovanni Antonio da Meschio - Giorgio Fossaluzza
 L’anno d’invasione a Fregona (7 novembre 1917 - 29 ottobre 1918) 
          - Oscar De Zorzi
 Le prime edizioni delle "Ode" di Guido Casoni - Giampaolo 
          Zagonel
 Attività sismiche nelle Prealpi nord orientali - Antonio Della 
          Libera
 Il lascito culturale di un musicista cenedese  
          - Gabriella Gentili Verona Ido Da Ros
 L’industria vittoriese dal 1866 alla fine dell’800 – Ido da 
          Ros
 
 Rassegna bibliografica
 Il clima di Vittorio Veneto - (U. Mattana), A. 
          De Nardi
 Bibliografia dapontiana (1988-89)- (V. Pianca),
 Notizie storiche su Cordignano  
          - (S. Piccoli), A. Cauz,
 I Collalto. Linee, documenti, genealogie per una storia del 
          casato - (0. De Zorzi), PA. Passolunghi,
 Per un'identità del Quartier del Piave. Il paesaggio agrario 
          della pianura centro-occidentale - (A. De Nardi), AA.VV.,
 Gli artigiani del vittoriese - (L Da Ros), A. Toffoli, M. 
          Ulliana, I. Fantuzzi, A. Squizzato,
 Saggio di bibliografia del Vittoriese, con ampi riferimenti 
          alla zona compresa tra Piave e Livenza - (V. Pianca), V. Ruzza,
 Di qua e di là del Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto 
          - (G. Corni), M. Bernardi,
 Guida alle escursioni turistiche e naturalistiche - (A. 
          De Nardi), F. De Bin, V. Toníello,.
  Numero 
        6, Marzo 1993
  
          -   Trans-Pontem: Lorenzo Da Ponte: un ponte 
          tra Europa ed America - Luigi Sera-   Minima Flaminiana. 1: A Serravalle un palazzo "cha 
          parla'1 - Aldo Toffoli
 -   Il sito umido di Colmaggiore di Tarzo (TV): tutela e 
          valorizzazione - Elodia Bianchin Citton
 -   La chiesa di S. Giorgio a Manzana di Formeniga: analisi 
          delle fasi costruttive e dei cicli decorativi. - Federico 
          Velluti
 -   Reperti votivi e santuari dei Paleoveneti nell'Alto Cenedese 
          - Giorgio Arnosti
 -   Sipario! 1 teatri perduti di Vittorio Veneto - 
          Vittorino Pianca
 -   Il poeta-librettista Caterino Mazzolà amico e confidente 
          di Lorenzo Da Ponte - Giampaolo Zagonel
 -  Farmacie di una volta - Giuseppe Palatini
 
 Rassegna bibliografica
 Le cartiere vittoriesi tra il XVII e il XIX seco- (M. Ulliana) 
          E. Tranchini, lo
 Santi nell'arte fra Piave e Livenza - (F. Mazzariol) G. Mies,
 Umberto Cosmo e la pratica della libert- (A. Toffoli) P.P. 
          Brescacin,
 L'attività mineraria. Storia di un percorso sulla dorsale collinare 
          Molinetto-San Zuanet - (A. Della Libera) C. Da Lozzo
 Filanda, addio, - (G. Giannini) G. Piccin Dugo
 Primavere cenedesi ed altre stagioni - (M. Ulliana) S. 
          Dal Bo,
 Tradizioni popolari della Marca Trevisana - (F. Carniel) A. 
          e R. Dolce,
 Cronache vittoriesi 1918-1926- (V. Pianca) I. Da Ros,
 Due biografie di Da Ponte.: S. Hodges, Lorenzo Da Ponte, la 
          vita e i tempi del lìbrettìsta di Mozart A. Lanapoppì, Lorenzo 
          Da Ponte Realtà e leggenda nella vita del librettista di Mozart.- 
          (A. Toffoli)
 Sonate per violino op. 11 B. Galuppi, Sonate manoscritte per cembalo- 
          (C. Bolzan) Dischi: G. Tartini,
  Numero 
        7, Settembre 1994
  
          -   I beni comunali della Valdobbiadene 
          nel secolo XVII  - Mauro Pitteri-   Malghe e pascoli comunali di Segusino, Valdobbiade ne 
          e San Pietro di Barbozza nella prima metà dell'800. Un contratto di 
          affittanza.- Giancarlo Follador
 -   Il capitello di Garda - Mario Gatto
 -   Le lame della Comunità Montana delle Prealpí Venete .Tradizione, 
          usi, destinazioni e finalità.- Emanuela Ramon
 -   Belle, inselvatichite e sempre impazienti!- Elisa 
          Dal Col
 -   Giuseppe Lorenzoni astronomo e geodeta - Antonio 
          De Nardi
 -   Il teatro sociale di Serravalle - Vittorino Pianca
 -   Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia 
          di Sarmede - Ivo Lorenzon
 
 Rassegna bibliografica
 Almanacco di Gíulio Clovio - (L. Imperío) M. Ulliana.
 Il dialetto Veneto di Segusino e Chípilo - (G. 
          Follador) C. J. Mackay.
 Fra Francesco Dal Bosco da Valdobbiadene, detto il
 Castagnaro (1564-1640) e la Pratica dell'infermiero - (G. Follador) 
          C. Bevilacqua.
 .Fauna e ambiente del Trevigiano - (A. De Nardi) A. Saccon 
          e M. Innocenti
 Gli Impianti di aucupio nella Marca trevigiana - M. Innocenti 
          e A. Saccon.
 Arte del'700 nel Veneto Orientale (G. Follador) G. P. Serafino. 
          Ancora tra noi trevigiani. S. Antonio di Padova a S. Pietro, S. 
          Stefano, Guia, Bigolino, S. Giovanni e Valdobbiadene Pieve
 Venanzio Fortunato tra Italia e Francia - (G. Bergamini) 
          G. Mies. - (G. Follador) A. V.
 San Vito negli scritti di don Giovanni Turra. - (G. Follador) 
          M.R. Sernaglia.
  Numero 
        8, Maggio 1995
  
         Don Antonio De Nardi,  amico e maestro - 
          Elisabetta Dal Col, Antonio Della LiberaI sentieri della memoria. 1, Dintorni di Vittorio Veneto - Flavio 
          De Bin
 Da Fregona al Cansiglio sui sentieri delle "montanine"- 
          Giogio Mies, Giovanni Flora
 Alla ricerca del tempo: le meridiane - Massimo Mantese
 Malghe e malghesi a Valdobbiadene e Miane in due contratti della prima 
          metà del Novecento - Giancarlo Follador
 Gli Statuti di Tarzo nella edizione del 1775 - Giorgio Zoccoletto
 Felice Da Ponte, il figlio naturale che il librettista di Mozart ebbe 
          a Vienna - Giampaolo Zagonel
 Umberto Cosmo e la polemica sulla sconfitta di Caporett - Pier Paolo 
          Brescacin o
 
 Rassegna bibliografica
 I Porcia: Avogari del Vescovo di Ceneda, Condottieri della 
          Serenissima, Principi dell'impero - (Loredana Imperio)
 Il tenente della vasellina - Storia di una guerra mai combattuta 
          - (Mario Ulliana) Giovanni Ragazzoni.
 Il comune di Colle Umberto, storia, arte, toponomastica 
          - (Lucia Dall'Anese) Maurizio Lucheschi (a cura di).
 G. Mies. Arte e artisti a Cappella Maggiore - (Gabriella 
          Delfini Filippi)
 Un saluto da Segusino - (Giancarlo Follador) Mariano Lio
 Sulle terre dei da Camino - (Giancarlo Follador) Enrica Angella 
          - Pietro Bongi
 Memorie 1884-1920 - (Giancarlo Follador) Nazzareno Meneghetti
 Carmina. A cura di Massimo Scorsone - (Aldo 
          Toffoli) Marcantonio Flaminio
 Cara Pierina (dal diario di C.A.)- (Aldo Toffoli) Caterina 
          Arrigoni. A cura di Giancarlo Follador e Giorgio Iori
 Atti del 3° Convegno "Castelli tra Piave e Livenza. Problemi 
          di conoscenza, r-ecupero e valorizzazione".- (Alessandro 
          Valenti) AA.VV.
  Numero 
        9, Febbraio 1997
  
          -   Paesaggio e tradizione urbana nella 
          "Sinistra Piave"- Franco Posocco-   I Cistercensi a Follina e nella Marca Trevigiana 
          - Pier Angelo Passolunghi
 -   Zattieri criminali nel seicento. I processi di Cison 
          - Giancarlo Follador
 -   Alessandro Citolini, Valerio Marcellino e le rispettive 
          lettere in difesa della lingua volgare - Giampaolo Zagonel
 -   La podesteria di Ceneda e Tarzo 1769-1771- Giorgio 
          Zoccoletto
 
 Notarelle, inediti, documenti
 La dedicatoria ad Alvise Comaro del "Diamerone" del 
          Marcellino (a.c. di Giampaolo Zagonel)- Alessandro Citolini
 I 'Prornessi Sposi" di Carpesica - Aldo Toffoli
 Fatti e misfatti di una guardia campestre. Una non strana storia 
          Valdobbiadenese - Giancarlo Follador
 Annalisi amministrativi della Comunità Montana
 
 Rassegna bibliografica
 La terra del Prosecco - (Daniela Brussato) Ennio Ciaccia 
          - Giancarlo Follador
 Immagini nel tempo. Alano, Quero, Segusino, Vas - (Giancarlo 
          Follador)
 Il Molinetto della Croda - (Giancarlo Follador) 
          Ernesto Morgan.
 Pagine di storia e di vita cenedese - (Loredana 
          Imperio) Basilio Sartori.
 Sulle terre dei Da Camino, II - (Loredana Imperio) Enrica 
          Angella - Piero Bongi.
 Vittorio Veneto. L'ultima battaglia - (Mario Sanson) Pier 
          Paolo Cervone.
 Noi e i Turkana - (Vittorino Pianca) Achille Da Ros.
 Archivio Comunale di Vittorio Veneto. Inventari - (Vittorino 
          Pianca)
 Il paese delle fiabe (a.c. di Vittorino Pianca).- (Claudio 
          Rossi)
  Numero 
        10, Giugno 1997
  
          -   A Vittorio Veneto. Arte, storia, memoria 
          - Vittorino Pianca-   Il Castello dei Brandolini a Cison di Valmarino - 
          Loredana Imperio
 -   I castagneti delle Prealpi Trevígiane - Antonio Gabrielli
 -   Le ville venete del territorio pedemontano della 
          Sinistra Piave - Franco Posocco
 -   Il paesaggio vittoriese negli scritti di Tito Antonio 
          Spagnol - Mario Ulliana
 -   Michele Colombo e la sua figura di letterato, bibliofilo 
          e poligrafo nel 250' anniversario della nascita - Giampaolo Zagonel
 -   Contadini, vagabondi e ladri di galline. Storie valdobbiadenesi 
          alla fine dell'Otto cento - Giancarlo Follador
 -   La Riforma Gentile vista da un contemporaneo, Umberto 
          Cosmo: una scuola per chi?- Pier Paolo Brescacin
 -   Acqua, ecologia e Pedemontana - Francesco Albrizio
 -   Storiografia locale ottocentesca. Le polemiche di 
          Antonio Gandin - Alessandro Del Puppo
 
 Noterelle, inediti, documenti
 La preistoria a Corbanese - Roberto Favaro
 Distribuzione verticale della temperatura nei laghi di Revine (TV)- 
          Giovanni Pagotto
 Analisi di alcuni elementi del dialetto valdobbiadenese.- Fulvia 
          Dal Zotto
 Intervento di ingegneria naturalistica nelle Prealpi Trevigiane 
          - Ufficio Tecnico del Serv. Forestale Reg. di Treviso
 Scelta di lettere alla madre Caterina Soranzo (a c. di G. Carlo Follador)- 
          Jacopo Bernardi
 Le firme del Flaminio
 
 Rassegna bibliografica
 Lorenzo Da Ponte. Lettere - (Aldo Toffoli)
 Lavoro e salario nella contea di Valmareno alla fine del XVII secolo 
          - (Giancarlo Follador) Maria Grazia Biscaro.
 La Pieve della Valdobbiadene. Il Ciborio e i suoi dipinti 
          - (Giancarlo Follador) Fulvia Dal Zotto
 La grande guerra nella nostra memoria. Immagini e ricordi della 
          prima guerra mondiale sul massiccio del Grappa e nei territori di Alano, 
          Quero, Segusino e Vas - (Giancarlo Follador) Pietro Tessaro.
 Personaggi illustri della Marca Trevigiana. Dizionario Bio-Bibliografico 
          - (Giampaolo Zagonel) Roberto Binotto.
 Caro amico porco - (Fulvia Dal Zotto) Giancarlo Follador.
 San Pietro di Barbozza attraverso sette secoli (a.c. 
          di G. Carlo Follador).- (Aldo Toffoli)
     Numero 
        11, Novembre 1998  
          -   Risultati preliminari delle ricerche 
          archeologiche e paleoambientali sul Cansiglio.- Marco Peresani-   Una lettera volgare di Giovanni Antonio Flaminio. 
          - Aldo Toffoli
 -   I proverbi della vallata delle Prealpi Trevigiane 
          e del vittoriese.- Luciano Cecchinel
 -   Lo scisma tricapitolino e l'origine della diocesi 
          di Ceneda. - Giorgio Arnosti
 -   La necropoli di Borgo Zambon.- Gianni Testori
 -   San Gregorio Barbarigo ed i rapporti con le comunità 
          valdobbiadenesi. - Giancarlo Follador
 -  Michele Colombo e le culture straniere. - Giuseppina 
          De Vecchi
 -   La vegetazione pioniera delle Prealpi Trevigiane 
          (Catena Monte Cesen - Col Visentin).- Gabriella Orsini
 
 Rassegna Bibliografia
 Piero Tessaro. Aquile e Angeli sul Grappa e sul Piave -(Giancarlo 
          Follador)
 Luisa Cigagna - Rosanna Mutton. Barbisano sul filo dei 
          ricordi - (Giancarlo Follador)
 Enrica Angela Bongi - Carlo Balliana - Pietro Bongi. L'emigrazione 
          nel dopoguerra ed i Carri Allegorici di Semaglia dal 1946 al 1998 - 
          (Giancarlo Follador)
 La Pieve di Soligo e la Guastaldia di Solighetto dal Medioevo 
          all'età contemporanea (a.c. di Danilo Gasparini)- (Giancarlo 
          Follador)
 Giorgio Zoccoletto. 1797. L'occupazione napoleonica del 
          territorio trevigiano - (Loredana Imperio)
 Ido Da Ros. Lettere dal Fronte - (Loredana Imperio)
 Fulvia Dal Zotto. Epigramma - (Paolo Leoncini)
 Giovanni Tomasi. La Diocesi di Ceneda. Chiese e uomini 
          dalle origini al 1586 - (Aldo Toffoli)
 Un protagonista del nostro Ottocento: Jacopo Bernardi (a.c. di 
          Gregorio Piaia) - (Aldo Toffoli)
 Lorenzo Da Ponte. Memorie.- (Aldo Toffoli)
  Numero 
        12, Ottobre 1999
  
        - I nuovi confini della Comunità Montana delle Prealpi 
          -(Antonio Della Libera)- Il ducato longobardo di Treviso -(Giovanni Roman)
 - Stepàn Zavrel -(Ivo Lorenzon)
 - La Madonna del Sacro Calice dell'Abbazia di Follina: il mistero di 
          una scultura nubiana del VI sec. d.C. - (Luca Tomio)
 - Per Silvestro Arnosti da Ceneda: ulteriori contributi - (Giorgio 
          Mies)
 - Iscrizioni nella Pieve di Sant'Andrea: breve catalogo di storia e 
          arte - (Silvia Bevilacqua)
 - La via Feltrina - (Sonia CAstelan)
 - Trentratrè lettere dal lager -(Giancarlo Follador)
 - Dino Masetto - Capitelli verdi nella comunità Montana delle Prealpi 
          Trevigiane in Provincia di Treviso - (Mauro De Osti)
 
 Notarelle, inediti, documenti
 Due Epistole inedite di Giovanni Antonio Flaminio - (Aldo Toffoli)
 In margine alla mostra de "Il tempo dei Longobardi" - (Giorgio 
          Arnosti)
 
 Archivi
 Una fonte per la storia della Resistenza di Vittorio Veneto - (Pier 
          Paolo Brescacin)
 
 La Biblioteca della Comunità Montane d'Italia
 
 Rassegna Bibliografica
 Rassegna Bibliografica. (p. 19 1) (Aldo Toffoli) Giampaolo Zagonel. 
          Lorenzo Da Ponte (Ceneda 1749 - New York 1838) Bibliografia;
 (Claudio Rossi) G.Mies - O.De Zorzi - G.Tomasi - P.Zaros. La Pieve 
          di Santa Maria di Fregona;
 (Giorgio Mies) Lucia Boranga. Antonio Lazzarini pittore bellunese 
          dei Settecento;
 (Aldo Toffoli) Lino Scalco. Dal filato al manufatto. La Sigismondo Piva 
          Spa di Valdobbiadene tra ascesa e decadenza: 1727-1989;
 (Aldo Toffoli) AA. VV. Serravalle di Vittorio Veneto. Carlo Del 
          Puppo.
 Serravalle. Sessanta fotografie in bianconero;
 (Giancarlo Follador) Mariano Lio. Setu de chi po ti, ceo?;
 (Giancarlo Follador) Giorgio Iori. I minatori raccontano. Storie 
          di emigrazione;
 (Giancarlo Follador) Valentina Azzalini. Na zimbra;
 (Aldo Toffoli) Lorenzo Da Ponte. Libretti viennesi (a cura di 
          Lorenzo della Chà);
 Appendice ad una recensione.
 
  Numero 
          13, Luglio 2001 
 - Saluto del Presidente - Gianpiero 
          Possamai
 - Proverbi e modi di dire della Vallata delle Prealpi Trevigiane 
          e del Vittoriese. - Luciano CECCHINEL
 - Alcune note biografiche e documentarie del pittore Silvestro Arnosti 
          di Ceneda. - Oscar DE ZORZI
 - Una pagina inedita di storia caminese. - Loredana IMPERIO
 - Per Giovanni Antonio da Marcador lapicida. - Giorgio MIES
 - Lorenzo Da Ponte e Vittorio Veneto. - Giampaolo ZAGONEL
 - La Resistenza nella memorialistica. Il rastrellamento del Cansiglio 
          (1944) e le ragioni della sconfitta nella polemica Clocchiatti - Spagnol. 
          - Pier Paolo BRESCACIN
 
 Noterelle, inediti, documenti.
 Ancora sullaMostra "Il tempo deiLongobardi. - Claudio AZZARA, 
          Giorgio ARNOSTI.
 ArchiviL'Archivio Parrocchiale di Fregona. Ordinamento e inventariazione. 
          - Nadia GIACOMINI
 Rassegna Bibliografica (p. 135)(Loredana Imperio) Dario Canzian. Vescovi, 
          Signori, castelli - Conegliano e il Cenedese nel Medioevo;
 (Giampaolo Zagonel) Paolo Spredicato. La sindrome di Shehrazade. 
          Intertestualità e verità in Lorenzo Da Ponte;
 (Mario Ulliana) Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche. 1 Minucci 
          arcivescovi, letterati e Cavalieri di Malta;
 (Mario Ulliana) Giovanna Morandotti. Una fontanella a Wùrzburg;
 (Ivo Lorenzon) Mario Vigiak. Stepan Zavrel viaggiatore incantato;
 (Aldo Toffoli) E. Dall'Anese, P. Martorel. Vecio parlar. Il dialetto 
          della valle del Soligo.
 (Aldo Toffoli) Giorgio Mies. La Banca Prealpi per l'arte. Opere restaurate 
          dalla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 1985 al 2000.
  Numero 
          14, Aprile 2003 ( disponibile solo una breve recensione degli argomenti, pagine 4 e 5 della rivista, ancora disponibile in libreria) 
 - Bruno BARISAN - Nuova attualità ecumenica del  "Beneficio di Cristo" di Benedetto da Mantova e Marcantonio Flaminio.
 - Patrizia ARTUSO - Emilia  Salvioni: una scrittrice da riscoprire.
 - Oscar DE ZORZI - I Ghirlanduzzi, mastri intagliatori di Ceneda. Note  biografiche e documentarie.
 - Loredana IMPERIO - Giovanni Minucci Cavaliere di Malta e  il "processo" per l'ammissione.
 - Massimo GUSSO - Ipotesi e suggestioni intorno al toponimo Arfanta
 - Nadia D'ALTOE' - La ricostruzione  settecentesca di Santa Maria Nova di Serravalle.
 - Giorgio ZOCCOLETTO - Il servizio postale  veneto nel `700. I
 - Giorgio MIES - Per Francesco da  Milano. Nuovi contributi.
  Noterelle, inediti, documenti.- Paolo SPEDICATO - Intervista a Vera Horn.
 - Giuliano  DAL MAS -
  Rassegna  Bibliografica (p. 131) (Aldo Toffoli) Giampaolo Zagonel, Michele Colombo (Campo di Pietra  1747 - Parma 1838). Bibliografia;(Loredana  Imperio) Sigismondo Romano Marchesi, Marcantonio Brandolini: una belva umana;
 (Paolo Martorel) Antonio Poli, Do' gozze de mi;
 (Daniela Foltran) Guido Casoni, Della Magia d'Amore (a c. di  Elisabetta Selmi); (Giampaolo Zagonel) Silvia  Bevilacqua. Arte per il Sacro nel Quartier del Piave e nel Feletto;
 (Aldo Toffoli) AA.VV. I da Camino. Capitani di Treviso, Feltre e  Belluno, signori di Serravalle e del  Cadore.
 |